Sentiero del Ciolo

Il sentiero del Ciolo inizia dall'entroterra del paese di Gagliano del Capo ed è percorribile a piedi; la sua lunghezza è di circa 4 km

Tipo di luogo

Bellezza naturale

Descrizione

Lunghezza della camminata: 4 Km / Tempo di percorrenza: 1 ore / Dislivello: trascurabile / Difficoltà: T (turistica)

Il sentiero del Ciolo inizia dall'entroterra del paese di Gagliano del Capo ed è percorribile a piedi; la sua lunghezza è di circa 4 km, con percorsi che alternano costoni rocciosi, muretti a secco e cavità naturali. Il sentiero assume le sembianze di un canyon scavato nella roccia, ad opera dell’erosione del vento e dell’acqua marina e offre la possibilità di scoprire la flora e la fauna caratteristiche della macchia mediterranea. Durante l’itinerario si possono ammirare numerose specie vegetali, come i fiordalisi di Leuca, i garofani, le campanule e le orchidee selvatiche. Lungo il percorso si incontrano, inoltre, diverse grotte rupestri nelle quali uomini ed animali di epoche passate trovavano riparo: si menziona la Grotta delle Prazziche, nella quale i numerosi rinvenimenti hanno riportato alla luce pezzi di ceramica e manufatti del periodo litico. La parte finale del sentiero immette nella piccola baia rocciosa del Ciolo, creata dai due grandi costoni rocciosi che cadono a strapiombo sul mare. Il sentiero del Ciolo è oggi meta privilegiata non solo dagli amanti del trekking, ma anche di chi pratica il free climbing, potendo questi sfruttare le alte pareti rocciose del canyon e godere di un panorama mozzafiato. Ogni anno il sentiero diventa protagonista anche di un atteso appuntamento, quello del "Trofeo Ciolo", un campionato di corsa in montagna, che attira atleti e turisti da ogni parte del mondo.

Modalità di accesso

Accesso libero e gratuito con diversi gradi di difficoltà. Non indicato a persone con difficoltà motorie.

Indirizzo

CAP

73034

Coordinate geografiche (latitudine, longitudine)

39.848239984983735, 18.370629787968937

Contatti

PEC

pec: protocollo.gaglianodelcapo@pec.rupar.puglia.it

Pagina aggiornata il 18/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri